Visita al Nuraghe Majori
Il Nuraghe Majori si trova a circa 10 minuti dal nostro Agriturismo. Sulla strada per Tempio Pausania-Palau (SS133) trovi il parcheggio comunale segnalato: puoi lasciare lì la macchina e sulla strada bianca raggiungere il nuraghe a piedi circa 300 metri. Troverai uno dei monumenti archeologici più importanti del Nord Sardegna.
Ma cosa sono i nuraghi?
Il nuraghe è la testimonianza materiale di una civiltà nata e sviluppatasi in Sardegna nell’età del bronzo 1600-900 a.C. In Sardegna si stimano più di settemila nuraghi, di cui la maggior parte cancellata dal tempo e dall’uomo. I nuraghi sono delle strutture di tipo civile, politico, di un sistema complesso territoriale di occupazione in tutta la Sardegna, radicato nelle varie regioni storiche in maniera particolare.
Si tratta dunque di costruzioni in pietra di forma tronco-conica, da non confondere dunque, con le torri aragonesi e spagnole sparse nelle coste della Sardegna.
Il nuraghe risponde ad una logica di controllo del territorio, e per questo motivo, è la più antica forma di comunicazione senza parole.
Foto nuraghi.
A cosa servivano i nuraghi?
Tra le tante ipotesi sulla funzione dei nuraghi, gli archeologi e gli storici hanno individuato tre tipologie: militare, religiosa, astronomica. Eppure per alcuni è addirittura impensabile provare a rispondere a questa domanda, perché a seconda del territorio, ogni nuraghe poteva avere una funzione specifica e rispondere in maniera personalizzata, a qualsiasi esigenza. I nuraghi erano costruiti su punti strategici, alture o colline: con la loro imponenza segnavano il territorio e regolavano i rapporti con i villaggi circostanti, creando una rete di collegamento.
Come venivano costruiti i nuraghi?
Quello che colpisce di queste costruzioni è l’imponenza data anche dall’uso di rocce massicce, pietre molto pesanti e di forma varia, che dovevano essere trasportate per diversi metri d’altezza. La fortuna e la genialità dei nuragici era però quella di sfruttare il territorio e il suo granito: molti nuraghi sono stati costruiti inglobando le strutture rocciose preesistenti.
Il nuraghe Majori
Il nuraghe Majori fa parte dei nuraghi misti e monotorre a tholos, ovvero utilizzando una tecnica di sovrapposizione di pietre su giri sempre più stretti fino a chiudere la volta. La pianta è di tipo sub-circolare con l’ingresso ad architrave rivolto a sud-est per ripararsi dal maestrale. L’ingresso porta ad un corridoio centrale che culmina in un grande cortile semicircolare dal quale parte una scala per l’accesso al piano superiore. La vista è suggestiva. Siamo a quasi 500m sul livello del mare, immersi in un bosco di sughere tipico della Gallura, e possiamo scorgere tutta una serie di nuraghi che all’epoca formavano una fitta rete di collegamento: il Nuraghe Polcu, Izzana, Budas, Naracheddu, Naraconi, Culbinu.
Foto del Nuraghe Majori e video: https://www.youtube.com/watch?v=aNvIl4Jostg
Pipistrelli in Sardegna a portata di nuraghe!
Hai letto bene, non è uno scherzo! All’interno del Nuraghe Majori vive una vera e propria colonia di pipistrelli che arrivano al nuraghe a metà Aprile, partoriscono a Giugno e migrano ad Ottobre. Il Rinolophus hipposideros o ferro di cavallo minore, è una tra le specie di Chirotteri più piccole al mondo, la sua lunghezza arriva a 6 cm, e l’apertura delle ali è di 22 cm, pesa tra i 5 e i 9 grammi. Questi simpatici pipistrelli potranno essere fotografati, senza flash!
Quanto costa la visita al Nuraghe Majori?
Gli orari di visita vanno dalle 9:30 alle 19:00 dal Lunedì alla Domenica, il costo del biglietto per una visita semplice è di € 3,00 a persona mentre il costo per una visita guidata è di € 3,50 a persona, per i gruppi con oltre 20 persone il prezzo del biglietto è di € 2,50 con guida.
Nuraghe Majori Punto Ristoro
A poca distanza dal Nuraghe Majori è presente anche un Punto Ristoro in cui gustare la cucina tipica gallurese e carni alla brace. Si mangia a tutte le ore, fino alle ore 19.30.
Il ristorante comprende tavoli interni ed esterni, accessibilità anche per disabili.